Pomodoro datterino  siciliano giallo 250 gr

Pomodoro datterino Rucisiciliano giallo 500 gr

Succoso, dolce e profumato! Il pomodoro datterino giallo è il preferito dai piccoli ma piace anche ai grandi! Perfetto per dare un tocco gustoso alle insalate, ma anche per realizzare deliziose salse e condimenti.
Coltivato sotto il caldo sole siciliano, è una vera eccellenza nostrana.
Dettagli sul prodotto:

Il prezzo indicato corrisponde a 500 gr di prodotto.
Consegna in 24/72 ore all'interno di un box in cartone facilmente smaltibile.
Il trasporto avviene con mezzi refrigerati (con temperatura tra i 4 e 8 gradi centigradi) affinché il prodotto arrivi in perfette condizioni in tutta Italia.
Prodotto selezionato a mano: solo di primissima qualità.

Continua a leggere qui sotto le caratteristiche di questo fantastico prodotto Siciliano.

3,78 €
Iva incl.
Categorie:

Ortaggi

Pomodoro Datterino giallo: benefici, varietà, ricette

Proprietà, benefici e controindicazioni

Il pomodoro è un buon alleato della salute, apporta numerosi benefici e vantaggi al nostro organismo. Un frutto digestivo grazie alle sue fibre, è diuretico, la presenza di licopene aiuta a ridurre l’osteoporosi e funge da buon antiossidante, il beta carotene protegge gli occhi e la vista, ha proprietà antitumorali per il colon e la prostata. Effetti collaterali di questo formidabile integratore naturale sono veramente pochi a meno che non siate specificamente allergici a questo ortaggio o abbiate una tendenza alle allergie alimentari. Tutti i pomodori sono infatti ricchi di istamina, inoltre nei soggetti sensibili, con intestino irritabile o con malattie infiammatorie intestinali la fibra della buccia e la Lecitina contenuta nella polpa possono provocare mal di testa o irritazione intestinale.

Coltivazione e raccolto del pomodoro datterino

Il Pomodoro Datterino (Solanum Lycopersicum) è una delle molteplici varietà di pomodoro coltivabili. Si presenta con una tipica forma di dattero, da cui il nome ed in comune col frutto del deserto ha un sapore dolce e gustoso. La buccia è sottile ma compatta e i semi presenti all’interno sono pochi rispetto ad altre varietà. Coltivato in tutta l’area del mediterraneo, ha la sua collocazione ideale nella Sicilia sud-orientale ed in particolare nei territori del Comune di Scicli (RG) dove è addirittura presente un consorzio dedicato alla sua salvaguardia. In questa area infatti il datterino trova le condizioni ideali per la sua coltivazione: clima caldo secco con una temperatura media annuale di circa 20°C e che non scenda mai sotto il 10°C ed un suolo neutro o poco acido, sebbene il datterino sia capace di adattarsi anche a terreni leggermente alcalini.

Origine del pomodoro datterino

Le origini del datterino non sono del tutto chiare, è noto che il pomodoro è stato importato in Europa dall’America Sud-Occidentale con la scoperta del nuovo mondo. Alcuni ritengono che il Datterino (come anche il Ciliegino) sia stato selezionato in Israele e poi avrebbe trovato la sua collocazione ideale in Sicilia e nel Sud-Italia tra gli anni ’50 ’60 per diventare popolare però solo alla fine degli anni ’80.

Valori nutrizionali e calorie

Come tutti i pomodori, anche il datterino ha delle proprietà nutrizionali molto interessanti. Pochissime calorie nonostante il sapore dolce e gustoso, circa 20 Cal ogni 100 grammi, ossia da 3 a 5 pomodorini a seconda delle dimensioni. Considerate che per introitare le stesse calorie di un snack alla cioccolata dovreste consumare oltre mezzo chilo di datterini.  Oltre ad avere poche calorie il datterino è ricco di sali minerali e vitamine A e C ed inoltre è come tutti i pomodori ricco in licopene, un carotenoide particolarmente importante per la salute maschile in quanto capace di proteggere dal cancro alla prostata.

Varietà di pomodoro datterino

Sono diverse le varietà di pomodoro datterino o ciliegina che troviamo in natura. Tra queste individuiamo. Pomodoro ciliegina varietà classica che produce pomodori dolcissimi, pomodoro zuckertrabue dalla crescita intensa e lunghi grappoli, frutti piccoli e saporiti, ciliegino nero e black cherry dal sapore acido e dal colore che deriva dal licopene presente in esso.

Ricette con sugo di pomodoro datterino

Il modo migliore per consumare il pomodoro datterino è mangiarlo crudo (ovviamente ben lavato), in una insalata ricca di altri ortaggi e condita con olio d’oliva extravergine e poco sale.  Sono comuni tuttavia anche le passate di pomodoro datterino, ideali per condire un piatto di spaghetti o penne, con ancora un filo d’olio d’oliva EV ed una foglia di basilico fresco. La passata di datterini può essere preparata anche in casa, saranno necessari 8 o 10 Kg di datterini per un anno abbondante di passata (in una famiglia media), delle pentole capienti, un passa verdure e dei vasetti di vetro per conserve. Lavate bene i pomodori e cuoceteli in abbondante acqua, poi cominciate a passarli col passa verdure mentre sono ancora caldi. Salate a piacere la passata così ottenuta e trasferitela nei contenitori di vetro avendo cura di non riempirli oltre i quattro quinti (lasciate almeno un dito di spazio dall’orlo) e chiudete bene col coperchio a vite.  A questo punto per garantire una perfetta conservazione farete bollire a bagnomaria i contenitori di vetro con dentro la salsa, magari avvolgendoli prima con stracci da cucina per evitare che si possano urtare tra loro e rompersi durante l’ebollizione. Avrete la garanzia che questo processo di sterilizzazione è avvenuto in maniera corretta se il tappo metallico si è curvato verso l’interno e se svitandolo sentite il classico “pop” dei prodotti in vetro sottovuoto. In alternativa potete cucinare il vostro formato preferito di pasta di Gragnano e mantecarla a fine cottura con dei datterini precedentemente cotti al forno a 150°C con abbondante olio, poco sale ed aglio in camicia. Oppure se amate i frutti di mare, procuratevi quelli che vi piacciono di più, ad esempio le vongole fresche, lasciatele “spurgare” in acqua pulita per almeno 4 ore controllando che non si formi sabbia sul fondo e cambiando l’acqua se necessario. Poi cuocetele brevemente in un ampio tegame basso antiaderente insieme ad olio d’oliva EV, un paio di spicchi d’aglio e una quantità a vostro piacimento di datterini tagliati in due nel senso della lunghezza. Lasciate cuocere appena il tempo di vedere le vongole aprirsi completamente ed il datterino ammorbidirsi. Contemporaneamente avrete cotto al dente degli spaghetti o dei vermicelli che scolerete bene e porterete a fine cottura nel tegame insieme a vongole e datterini amalgamando bene.

Registra nuovo Account

Hai già un account?
Accedi O Resetta la password